
a cura di Lions Club Arezzo Chimera


Riserva naturale di Ponte Buriano e la Penna
a cura di Roberto Cecchi

E’ un paesaggio toscano ricchissimo per biodiversità e con un grande legame con la storia. Grandi spazi verdi e boschi di roverella e cerro ed una vasta area palustre nella porzione orientale della Riserva, dove fare passeggiate. Sentieri accessibili per un’area di circa sette chilometri lungo il letto dell’Arno, dal ponte romanico di Ponte Buriano fino alla diga della Penna. Un trekking per ricongiungersi con la natura e trovare la giusta ispirazione; vedere aironi di ogni specie ed altri uccelli di razze protette.
Consigliata una sosta anche alla Cittadella della Pace di Rondine ed al piccolo borgo di Monte Sopra Rondine affacciato sull’Arno.
E' la bellezza di questo luogo che ha portato alla creazione di una Riserva Naturale, un'area protetta della regione Toscana nella provincia di Arezzo nel 1995 (una delle prime nella provincia di Arezzo); nata appositamente per salvaguardare la proliferazione di uccelli che nidificano in questo tratto dell’Arno, anche di estrema rarità: l’airone rosso, l’airone cinerino, la poiana, il barbagianni, la civetta, l’allocco, lo svasso, il tarabusino e molti altri.
Tutto intorno alla Riserva, un’Area Contigua con regolamentazione specifica, “cuscinetto” tra la zona delicata del fiume e le aree agricole e urbane.
Lungo le escursioni naturalistiche in questo splendido paradiso naturale, non è raro imbattersi in mammiferi singolari e divertenti, come l’istrice e la puzzola.


Il suo paesaggio stupisce in ogni stagione con colori e tonalità sempre diversi, però in primavera ed estate è più piacevole fermarsi da queste parti. Se poi vi capita di passarci nell’ultima domenica di Giugno c’è “La spollinata”, una spettacolare discesa lungo l’Arno con imbarcazioni stravaganti.
​
Escursioni e trekking nella Riserva Naturale Ponte Buriano e Penna
Esistono vari gruppi che possono offrire proposte commerciali per effettuare delle passeggiate guidate dentro l’Area Naturale: ce n’è davvero per tutti… i piedi, a patto di giungervi con idonee scarpette sportive o da trekking. Si va da brevi passeggiate intorno a Ponte Buriano (2-3km) ad anelli di 10-13-14-16 km, con tempi di percorrenza che variano da un’ora a 5 ore